Il tetto in legno che unisce design e risparmio energetico

Le case non sono più quelle di una volta e la casa green, concetto che sembrava bizzarro fino a poco tempo fa, è una realtà che si affaccia oggi nel mondo delle costruzioni portando una ventata di bellezza, ecosostenibilità e risparmio economico. Chi l’avrebbe mai detto, che sarebbe bastato costruire un tetto in legno lamellare per ottenere un perfetto mix fra design ed efficienza energetica?
 

Le proprietà del legno

Chi costruisce case lo sa bene, il legno è un materiale antico e nobilissimo, ricco di qualità: è bello ed elegante, dona calore e intimità agli interni; è elastico e resistente alla flessione, dunque sicuro perché adatto alle costruzioni antisismiche; è leggero, molto più leggero dei tradizionali tetti in calcestruzzo, perciò i materiali sono più agili ed economici da trasportare e montare; è modellabile, resiste alla trazione e alla compressione; è termoisolante e regola il livello di umidità, assicurando un maggiore comfort abitativo; infine, poiché deve provenire da coltivazioni certificate PEFC o FSC, questo ne assicura anche l’effettiva ecosostenibilità.
 

Legno massello o legno laminato

Per un tetto in legno si possono scegliere due opzioni, legno massello o legno laminato. Il massello consiste nelle travi massicce, dall’aspetto elegante e molto tradizionale; solitamente, si prediligono per la bellezza il rovere e il castagno, per la resistenza il larice e l’abete.
Il
legno laminato non esiste in natura, è composto da almeno tre lamelle di legno sovrapposte tramite pressatura e incollaggio ed è estremamente innovativo; risulta privo dei nodi tipici del massello, preservando da possibili problemi strutturali; ha maggiore resistenza al fuoco e meccanica, adattandosi così perfettamente a qualsiasi esigenza costruttiva; è ancora più leggero e antisismico.

Isolamento termico ed Ecobonus

Costruire un tetto in legno lamellare facilita anche una coibentazione naturale della struttura realizzando i cosiddetti tetti ventilati: fra la base del tetto in legno e la copertura con le tegole, si prevedono dei canali di ventilazione naturali creando una intercapedine. È un processo costruttivo basato su un principio semplicissimo ed efficace, che isola termicamente e protegge dall’umidità.

Il risparmio energetico, assicurato dalla scelta di un tetto in legno per la propria casa, è avallato anche dall'Ecobonus e dal suo recente potenziamento, che permette anche di detrarre le spese fiscali per le ristrutturazioni fino al 110%: realizzare interventi come questi, in chiave di efficienza energetica, conviene a tutti, e anche all’ambiente.

Il tetto in legno che unisce design e risparmio energetico