Serve spazio: come ricavare una stanza in più in un bilocale

La famiglia cresce e un bimbo è in arrivo oppure avete semplicemente bisogno di uno spazio di lavoro in casa o di una stanza in più per gli ospiti, ma vivete in un bilocale e la metratura è ridotta. Come fare?

Comprare una casa nuova per ora non è possibile, ma a quel po’ di spazio in più non potete rinunciare. Per ricavare la stanza che vi serve in un bilocale vi occorrono tre cose: un buon progetto, un po’ di liquidità e un pizzico di creatività.
Se l’appartamento è un bilocale classico, di 55 mq secchi, e ha giusto due stanze, soggiorno e camera, come è possibile ricavare la seconda camera da letto o il vostro angolo studio?

Per prima cosa, procuratevi la planimetria di casa per poter valutare e calcolare esattamente i metri quadrati di ogni stanza.

Fatto ciò, è fondamentale sapere cosa dice la normativa riguardo l’idoneità alloggiativa di ogni stanza. Di seguito elenchiamo alcune delle metrature minime previste per le varie tipologie di stanze: 14,30 mq per una camera matrimoniale con due finestre, 15,60 mq per una camera con possibilità di stanza doppia, 9 mq per la cameretta, 4,25 per il bagno con doccia, 6,85 mq per il bagno più grande con lavatrice e vasca, e 6 mq per lo studio.

È sempre buona cosa verificare prima il regolamento edilizio e igienico del Comune in cui si trova l’immobile: leggete bene cosa dice. Potrebbe richiedere maggiori requisiti e imporre ulteriori restrizioni per ricavare una camera in più. Meglio saperlo prima!

Una volta chiarite tutte le idee, potrete rivolgervi a un esperto, per esempio provare a sentire un amico architetto o un professionista di vostra fiducia, per definire un progetto fattibile.
Premesso quindi che ogni stanza ha dei requisiti minimi come metratura, possiamo considerare le possibili modifiche da fare per ricavare la “terza stanza”.
 

Come ottenere una nuova stanza dal corridoio o dall’area d’ingresso?

Uno dei primi consigli per chi vuole recuperare uno spazio in più in un bilocale o in un appartamento piccolo è di sfruttare i corridoi, se ci sono, per l’ottimizzazione degli spazi.
Il corridoio solitamente è tipico delle case di più vecchia progettazione, degli anni ’70 e ’80, quando si usava separare le stanze con uno spazio architettonico “di passaggio”.

Per ricavare una camera o uno studio potreste partire proprio da qui: eliminare il corridoio o l’atrio d’ingresso di cui non sapete che farvene. Potrete ottenere una stanza di piccole dimensioni, magari senza finestre, ma che dotata di buoni punti luce potrà rivelarsi molto piacevole.

Una cameretta, uno studio, un disimpegno, una cabina armadio o un secondo bagno troveranno spazio proprio in quell’angolo di casa che consideravate inutile!
 

Come creare una stanza in più dal soggiorno?

La seconda chance è sfruttare il soggiorno, se è abbastanza spazioso da permetterlo. Se il vostro living ha una metratura importante, si può decidere di limitarlo per ricavare la vostra cameretta, lo studio, il bagno, la lavanderia o il ripostiglio che vi serve.

Una prima alternativa è quella di adibire un angolo del soggiorno come sala da pranzo, dividendo gli ambienti con diverse soluzioni che non prevedono la costruzione di muri, come per esempio grande libreria o un elemento divisorio di design.

Se invece disponete di una cucina abitabile e di una zona living abbastanza grande, allora come seconda ipotesi potreste sfruttare una parte della cucina per la vostra stanza da ricavare, abbattere i muri e realizzare una cucina open-space integrata con il soggiorno. In una parte della cucina potrete così creare quello spazio in più di cui avete bisogno.
 

Come dividere una camera in due?

La terza possibilità che prendiamo in esame è quella, se il vostro bilocale ha una camera matrimoniale grande, di dividere la stanza in due con soluzioni provvisorie, più economiche e “fai da te”. Dividere una stanza senza erigere muri è possibile e non costa molto: potete usare pareti o porte scorrevoli in legno o in vetro (che dà più luce), pannelli in cartongesso o più semplicemente librerie o elementi di design come separatori, che ridistribuiscono gli spazi e fanno pure arredamento.
 
Per fare bene interventi di questo tipo, in linea generale, è bene optare per una vera ristrutturazione, quando il budget lo consente e se avete tempo. Farsi aiutare da un bravo progettista e da un architetto che consideri attentamente la fattibilità del progetto e che vi sappia consigliare è determinante per ottenere un buon risultato e non rischiare di pentirvi della vostra scelta.

Sta di fatto che, in un bilocale, ricavare una stanza in più è realmente possibile. Non arrendetevi al poco spazio, fate lavorare la vostra fantasia!

Serve spazio: come ricavare una stanza in più in un bilocale