Carli Costruzioni
La tua casa è in salute?
La realtà è che non sempre abbiamo il controllo dell’ambiente che ci circonda e, a volte, ci sono fattori che sfuggono al nostro controllo. Non si tratta solo di smog o di polveri sottili: talvolta il problema è strutturale (case vecchie, costruite con materiali non certificati o non a norma), altre volte ambientale.
Di una cosa possiamo stare certi: le case da noi costruite seguono le migliori direttive sui materiali, per avere la certezza di offrire immobili sani e costruiti con criteri intelligenti.
Ma oltre alla qualità tecnica della casa, quali sono i fattori da tenere sott’occhio?
Carlo Pomari, responsabile della struttura semplice di Pneumologia dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, è piuttosto chiaro in merito "Esistono circa 900 inquinanti che possono essere pericolosi per la salute.
Molti studi, finora, hanno rilevato in ambito regionale o urbano, una elevata incidenza di pericolose patologie in particolari macroaree, focalizzando per esempio l'indagine sulle scuole.
È molto interessante, quindi, poter integrare le conoscenze derivate dai risultati di questi studi a livello macroscopico con la possibilità di individuare in modo puntiforme e a livello domestico le eventuali aree in cui l'esposizione è maggiore e dove il rischio è pertanto più elevato.
Le ricerche svolte in ambito istituzionale dalle varie Arpa possono evidenziare infatti particolari problemi solo a livello macroscopico: la possibilità di entrare direttamente nelle case e di rivelare la presenza di inquinanti pericolosi è una opportunità molto interessante".
Una statistica impressionante che però non deve spaventare: grazie alla collaborazione tra NUVAP e le farmacie di Federfarma Verona, è possibile verificare se le nostre case sono davvero “in salute”: grazie a un piccolo dispositivo in grado di analizzare i livelli di 26 parametri inquinanti (tra cui i campi elettromagnetici e le radiazioni ionizzanti, valori di monossido di carbonio, metano, fumo e qualità dell’aria e i parametri della qualità dell’acqua tra cui cloro, durezza, alcalinità, Ph, nitriti e nitrati) potremo sapere in meno di una settimana quanto è sicuro l’ambiente in cui viviamo.
“La salubrità dell’ambiente domestico è quanto mai legata alla salute dei suoi abitanti, ed è per questo che i farmacisti si fanno parte attiva nella divulgazione di questo innovativo servizio ambientale.
I danni causati dalle onde elettromagnetiche sono ormai noti, meno quelli legati, ad esempio, all’inquinamento acustico che adesso anche a livello europeo si comincia a combattere. In generale sappiamo che la qualità dell’aria e dell’acqua fanno la differenza nel mantenimento della salute umana sia fuori che dentro casa. L’opportunità di monitoraggio è resa possibile grazie ad una particolare e innovativa apparecchiatura"
spiega Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona.
Tutto questo dovrebbe preoccupare? No di certo: come al solito sono l’attenzione e la consapevolezza a fare la differenza.
La stessa consapevolezza ambientale che porta Carli Costruzioni a fare scelte ben precise sui materiali, sugli impianti e sui dispositivi di controllo da installare, come l’impianto FEBOS-HP di Emmeti, che permette di attivare le funzionalità della pompa di calore, controllarne le rispettive funzionalità, monitorare i flussi energetici e gestire il comfort ambientale, direttamente da Tablet e SmartPhone, dentro e fuori casa.
