Carli Costruzioni
Decarbonizzazione in edilizia: una svolta per economia e ambiente
Ultimamente si sente parlare sempre più spesso di decarbonizzazione, anche se in realtà si tratta di un processo che aziende come Carli ha iniziato già da molti anni.
Con decarbonizzazione in edilizia intendiamo il processo che mira a ridurre le emissioni di anidride carbonica generate dal settore delle costruzioni, che è tra i maggiori contributori al rilascio di gas serra.
Impiegando di materiali da costruzione a basso impatto ambientale, tecniche costruttive moderne che migliorano l'efficienza energetica, e integrando fonti rinnovabili come il solare per abbattere i consumi, è possibile abbattere notevolmente le emissioni di gas serra e ridurre l’utilizzo di combustibili fossili.
Ma la decarbonizzazione funziona davvero?
Sì, e rappresenta una svolta sia per l’ambiente che per l’economia sia globale che personale: basti pensare che secondo il Rapporto ISPRA del 2020, i settori manufatturiero e delle costruzioni in Italia hanno già ridotto le emissioni di CO2 di oltre il 40% negli ultimi 20 anni.
Investire nella decarbonizzazione del settore edilizio non è importante solo per l’ambiente, ma è vantaggioso economicamente. Le abitazioni e gli edifici che adottano standard di efficienza energetica superiore (quindi con un APE superiore al rating A, come tutti gli edifici costruiti da Carli Costruzioni) non solo beneficiano di una riduzione dei costi operativi grazie al minor consumo di energia, ma si rivalutano anche sul mercato immobiliare.
Dal punto di vista ambientale, limitando le emissioni di gas serra si migliora la qualità dell'aria e si preserva l’ambiente per le future generazioni. Inoltre, tecniche costruttive sostenibili e l'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale possono ridurre il consumo di risorse naturali e promuovere il riciclo e il riutilizzo, inserendosi in una logica di economia circolare.
Ma come facciamo a costruire case “decarbonizzate”, a basso impatto ambientale? Per raggiungere questi obiettivi adottiamo diverse tecniche costruttive e soluzioni impiantistiche moderne:
Isolamento Termico: L'adozione di materiali isolanti ad alte prestazioni è fondamentale per minimizzare le dispersioni termiche e ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento. Anche l’attenzione nella progettazione è importante, come ad esempio l’eliminazione dei ponti termici e delle aree di dispersione.
Costruzioni Passive: Gli edifici passivi sfruttano principi di design e orientamento per massimizzare l'apporto di luce naturale e calore, riducendo al minimo il bisogno di fonti energetiche artificiali.
Energie Rinnovabili: L'installazione di pannelli solari fotovoltaici, solare termico o pompe di calore geotermiche consente agli edifici di produrre energia pulita, contribuendo significativamente alla decarbonizzazione.
Sistemi di Ventilazione Controllata: Questi sistemi garantiscono un ricambio d'aria costante, migliorando la qualità dell'aria interna e recuperando calore, con un notevole risparmio energetico.
Domotica e Smart Home: L'integrazione di tecnologie intelligenti permette una gestione ottimizzata dei consumi energetici, adattando l'uso di luci, riscaldamento e altri dispositivi alle reali necessità.
La decarbonizzazione in edilizia non è solamente una scelta etica e responsabile verso l'ambiente, ma rappresenta anche un'opportunità economica significativa, sia per i proprietari di immobili che per l'intera filiera edilizia. L'adozione di tecniche costruttive avanzate e impianti ad alta efficienza energetica ci permette di costruire un futuro sostenibile, resiliente e sostenibile economicamente per tutti.
.jpg)