Carli Costruzioni
Cosa vogliono i Millennials che cercano una casa da comprare?
Anche per i Millennials è giunto il momento di cercare casa: ma cosa desidera la nuova generazione? Quali sono le caratteristiche delle abitazioni ideali dei Millennials che vogliono comprare un'abitazione?
CASA A MISURA DI MILLENIAL: LE CITTA' IDEALI
I Millennials sono molto diversi rispetto alle generazioni precedenti da questo punto di vista. Fino a qualche anno fa, infatti, i giovani cercavano di non allontanarsi troppo dalle loro radici, di cercare una casa vicino ai luoghi in cui erano sempre vissuti per avere una sorta di continuità con gli affetti e il territorio. Per i giovani di oggi, invece, questo non è più così importante: il mercato del lavoro è cambiato, la società è cambiata e anche loro hanno una visione del mondo diversa.
Le radici continuano a essere importanti ma la casa dei Millennials ideale si trova dove ci sono le maggiori opportunità di lavoro della cosiddetta new economy. Milano su tutte, ma anche Bologna, Torino e Roma sono le città preferite: è qui, infatti, che si trova la maggiore concentrazione di start-up, dove c'è maggiore dinamismo. I Millennials cercano gli scambi culturali, vogliono un'atmosfera cosmopolita e non sono più legati a un'idea di posto fisso, quindi vogliono immergersi in realtà stimolanti come queste grandi città.
TIPOLOGIE DI CASA PREFERITE DAI MILLENIALS
Per vivere in città bisogna scendere a compromessi, questo è risaputo, ma ai Millennials sembra non interessare. Infatti, preferiscono acquistare una casa di piccole dimensioni, ma in città, piuttosto che un immobile più ampio ma in una posizione maggiormente dislocata. Per queste ragioni, tra i Millennials è in crescita la richiesta di bilocali moderni: sono appartamenti essenziali e funzionali, smart (come li chiamerebbero loro) che rispecchiano il loro approccio pratico alla quotidianità. Il design è al centro delle loro esigenze: tutti gli spazi devono essere sfruttati per rendere la casa, per quanto piccola, accogliente e in linea con la loro personalità e idea di abitazione.
Non ci sono oggetti superflui nelle case dei Millennials, che sono considerate un punto di ritrovo e di condivisione piuttosto che di relax e di quiete. Per tale ragione, la maggior parte dei Millennials che cercano una casa da acquistare richiedono la zona living con cucina a vista, un ambiente spazioso dove invitare gli amici e rivivere e assaporare le gioie del convivio. Ovviamente, molto dipende anche dalla zona, perché se per esigenze lavorative è necessario vivere in centro, i Millennials si accontentano anche di un ampio monolocale di design, che nel momento in cui le esigenze di spazio dovessero farsi più elevate può essere affittato secondo le logiche della new economy.
GLI SPAZI E LE DOTAZIONI NELLE CASE DEI MILLENIAL
Il design, quindi, è al centro delle richieste dei Millennials in cerca di una casa. La maggior parte di coloro che cercano una casa da acquistare preferisce che non sia arredata: oltre ad avere un costo inferiore, infatti, permette di gestire in completa autonomia gli arredi, decorando e allestendo gli ambienti secondo un personalissimo gusto. Per quanto riguarda le soluzioni solitamente già presenti, per esempio nei bagni, i Millennials sono molto attenti ai dettagli e spesso fanno la specifica richiesta di sanitari sospesi. Non è così bizzarro, perché oltre a essere soluzioni più moderne ed eleganti, sono anche quelle che occupano meno spazio e, proprio in tale direzione, non deve stupire il fatto che le nuove generazioni preferiscano i bagni con la doccia, piuttosto che quelli con la vasca.
Gli ambienti devono essere luminosi e spaziosi, a prescindere dalla superficie: ai Millennials piace vivere in ambienti ben areati ed esposti alla luce naturale del sole, anche perché per molti di loro la casa diventa spesso l'ufficio. L'home office è una pratica sempre più diffusa tra le nuove generazioni di lavoratori, che per la tipologia di attività che praticano non sono obbligati a recarsi quotidianamente in ufficio ma possono svolgere il loro lavoro ovunque si trovino, basta che abbiano una connessione internet a disposizione. Inoltre, è noto che i Millennials siano la generazione tecnologica per definizione, pertanto acquistare una casa che abbia già una predisposizione per l'installazione di soluzioni tecnologiche di domotica è senz'altro più appetibile per loro che sono la generazione dei nativi digitali, il cui mondo è interamente incentrato sulla tecnologia.
