Carli Costruzioni
Case Green: l'Italia a metà strada, ma serve uno sprint finale
Il settore residenziale italiano sta vivendo un momento di grande trasformazione verso un futuro più verde. Nonostante i progressi degli ultimi anni, il nostro patrimonio immobiliare mostra ancora qualche acciacco in termini di efficienza energetica. Più della metà delle case italiane (il 54%!) si trova nelle classi energetiche più basse, la F e la G. Questo significa bollette salate e un impatto ambientale non indifferente, con le famiglie che pagano il prezzo di case energivore e il pianeta che fa i conti con le emissioni di CO2. E non parliamo solo di consumi elevati: una casa poco efficiente può avere problemi di umidità, muffa e scarsa qualità dell'aria, con conseguenze negative per la salute degli abitanti.
Insomma, la strada verso la sostenibilità è ancora lunga. Gli incentivi degli ultimi anni, come il Superbonus e l'Ecobonus, hanno dato una bella spinta al rinnovamento, ma per raggiungere gli obiettivi europei serve uno sforzo in più: con questi interventi è già stato raggiunto un risparmio dell’8,9% sui consumi energetici. Tuttavia, per centrare l’obiettivo UE del -16% entro il 2030, è necessario ridurre ulteriormente i consumi del 7,1%.
La Direttiva Case Green dell'Unione Europea punta a portare tutti gli edifici almeno alla classe energetica D entro il 2033 e a emissioni zero entro il 2050. Un obiettivo ambizioso che richiede un cambio di passo e una maggiore consapevolezza da parte di tutti.
In termini monetari, per completare la riqualificazione saranno necessari più di 80 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, che per i cittadini si traduce in una spesa media per unità immobiliare di quasi 25mila euro.
E qui entra in gioco la scelta di acquistare una casa nuova in classe energetica A o superiore. Queste case, costruite con tecnologie innovative e materiali di ultima generazione, non solo fanno bene all'ambiente e al portafoglio, ma offrono anche un comfort abitativo senza paragoni. Isolamento termico e acustico, gestione intelligente della luce naturale, aria più pulita: sono solo alcuni dei vantaggi di una casa green.
Pensiamo ad esempio all'utilizzo di materiali eco-compatibili come il legno o la lana di roccia, che garantiscono un elevato isolamento e riducono l'impatto ambientale. O ancora, all'installazione di impianti fotovoltaici che permettono di produrre energia pulita e di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica. E non dimentichiamoci del valore dell'immobile, che si mantiene alto nel tempo, garantendo un investimento sicuro per il futuro.
Quindi, se state pensando di acquistare casa, valutate attentamente l'opzione di una casa nuova in classe A o superiore. Non solo risparmierete sulle bollette e contribuirete a un futuro più sostenibile, ma avrete anche la certezza di vivere in un ambiente sano e confortevole. E in un mondo sempre più attento all'ambiente, questa è una scelta di cui non vi pentirete.
