Carli Costruzioni
Casa: più di uno spazio fisico, un luogo dell’anima
Casa, una parola che identifica più di un luogo. Gli inglesi la chiamano home sweet home – casa dolce casa – e quando dicono home, a differenza di house, intendono la dimensione più intima degli affetti, un luogo personalizzato, uno scrigno di ricordi…
Sentirsi bene a casa vuol dire che lo spazio che scegliamo come nostra abitazione diventa il riferimento nella nostra vita, fulcro di benessere, armonia ed equilibrio.
Numerose ricerche hanno dimostrato che l’ambiente in cui viviamo influenza il nostro comportamento, i pensieri, le emozioni e, di conseguenza, il nostro benessere psicofisico.
Si capisce quindi quanto di emotivo c’è nella scelta di una casa. Ecco perché è importante scegliere con il cuore, secondo le proprie esigenze personali e di coppia, soprattutto in relazione al momento della vita che si sta attraversando.
Per esempio, pensiamo al passaggio fondamentale di un giovane che esce dalla casa dell’infanzia: quanti significati sono racchiusi in esso? È un momento di grande responsabilità, cambiamento, autonomia e affermazione dell’identità individuale. Mentre una coppia che costruisce il proprio nido cerca un luogo che sia espressione dell’amore e del progetto di vita comune, uno spazio adatto a crescere i propri figli.
La casa ha un’anima ed è un luogo dove esprimere la propria essenza. “Le case delle persone che vivono bene dentro sono immediatamente riconoscibili, non dipende dalla ricchezza ma dall’armonia”, afferma la psicologa e psicoterapeuta Donatella Caprioglio.
Prima di procedere con l’acquisto di una casa, dunque, è bene porsi alcune domande e avere ben chiare le proprie necessità, materiali e anche emotive.
IN QUALE LUOGO PREFERISCO ABITARE?
A seconda dell’età e del momento della vita che si sta attraversando, cambia la prospettiva.
Un giovane single preferirà abitare vicino a un centro storico dove poter uscire dopo il lavoro per un aperitivo con gli amici, essere comodo alle principali arterie stradali per raggiungere comodamente il posto di lavoro o i luoghi di svago. Al single basta un bilocale.
Invece, una giovane coppia cercherà a una casa con una camera da letto in più per accogliere un futuro bimbo. Una famiglia con figli sceglierà una casa con più stanze per la privacy dei figli e una posizione comoda a scuole, impianti sportivi, fermate dell’autobus e altri servizi. In definitiva, le persone scelgono dove vivere in base a ciò di cui hanno bisogno nella loro quotidianità. Chi cerca quiete e armonia, di sicuro non prenderà in considerazione una casa in centro città e neppure una soluzione vicina alle più trafficate arterie stradali.
COME DEVONO ESSERE GLI SPAZI DELLA MIA CASA?
Ciascuno di noi ha un proprio spazio del cuore. Molti vivono maggiormente gli spazi di relazione come il salotto, altri gli spazi più intimi come la camera, a seconda delle abitudini e del proprio essere.
La cucina è l’elemento più rappresentativo della casa, trasmette calore e accoglienza. C’è chi ama portare gli ospiti in cucina e quando pensa alla casa subito immagina la propria cucina, la dimensione dove si esprime cucinando o dove può abbandonarsi al tepore di un buon caffè o di una cena tranquilla dopo una lunga giornata.
Il salotto è lo spazio delle relazioni, dove ci si rilassa con la persona amata, con gli amici e i famigliari. Il bagno e la camera sono i luoghi simbolo dell’intimità.
Scegliere di avere una camera più grande o un soggiorno più spazioso e luminoso dipende da come siamo noi e da cosa cerchiamo per stare bene nella nostra “dolce casa”.
COME DEVE ESSERE LA MIA CASA IN RELAZIONE ALLE MIE PASSIONI?
La domanda cruciale è: ho bisogno di spazi per coltivare le mie passioni, i miei hobby dentro casa? Per esempio c’è chi ama scrivere o immergersi nella lettura e cerca un luogo di concentrazione, chi ama fare ginnastica a casa e ha bisogno di uno spazio adatto. Ecco allora che una stanza in più da destinare a studio o palestra va considerata al momento della ricerca, per non dover rinunciare alle proprie passioni e nutrire il proprio benessere attraverso di esse.
Sono tanti e diversi gli aspetti da considerare. Il “valore” di una casa è molto più profondo rispetto al mero valore di costruzione. Il nostro compito è di aiutarti a scegliere una casa che ti faccia sentire bene, un luogo non solo bello e funzionale, ma idoneo a soddisfare i tuoi veri bisogni. Una casa che trasmetta la tua essenza.
Per te, cosa significa casa?
