Carli Costruzioni
Arredare con materiali di riciclo? Si può!
Entrate finalmente nella casa nuova. Pulita, perfetta e… vuota.
A volte – assieme alla casa - si desidera rinnovare completamente il look degli ambienti, oppure prima eravate in affitto in una casa già arredata: il problema è comune a moltissime persone che acquistano casa, in particolar modo la prima: c’è la necessità di arredare con gusto, ma spesso la parte più consistente del budget se n’è andata tra casa, tasse e notaio.
Soprattutto, come abbiamo già scritto in un precedente articolo, l’arredamento di una casa rispecchia la nostra personalità.
È importante allora riuscire a trovare un compromesso per non spendere somme esagerate e ottenere ugualmente un effetto sorprendente.
Arredare con l’usato (anzi, diamogli più importanza: con il vintage) non solo è possibile… è proprio bello!
Le bacheche di Pinterest e Instagram sono piene di foto di abitazioni bellissime arredate con mobili recuperati e ammodernati e oggetti vintage. Nemmeno gli interior designer più famosi sono immuni al fascino del modernariato.
Basti pensare allo stile shabby-chic che tanto ha fatto furore negli ultimi anni, e che si rifà al look delle barn houses e delle country home americane: si tratta per lo più di vecchi mobili sistemati, stuccati e tinteggiati di bianco, abbinati con gusto ai giusti accessori e ornamenti.
Di stili ne esistono tantissimi, e il limite è solo la vostra fantasia. Ma da dove cominciare?
Dall’immaginazione alla carta
Per prima cosa, prendete bene le misure degli spazi che desiderate arredare e cercate di figurarvi che tipo di mobile cercate.
Uno dei grossi problemi dell’arredo-riciclo è il non avere le idee chiare, con il rischio di lasciarsi prendere la mano e acquistare un oggetto che non ci serve realmente, soprattutto quando si cerca nei mercatini dell’usato, dove l’offerta è davvero vasta.
Il passo seguente è stilare una “lista dei desideri” completa di dimensioni massime e planimetria (anche abbozzata) della stanza, in modo da evitare di trovarsi con arredi fuori misura.
Per raccogliere idee sullo stile, fate un giro su Pinterest: troverete migliaia di bellissime idee da realizzare con materiali di recupero e mobili vintage.
Scegliere il mercatino adatto
Ve lo diciamo subito: è molto difficile trovare tutto in un solo mercatino.
A seconda del tipo di mercato (dell’antiquariato, vintage, delle pulci o dell’usato) si trovano oggetti con prezzi diversi. I migliori affari si fanno nei mercatini dell’usato, dove sotto montagne di oggetti di scarso valore è possibile trovare dei veri e propri tesori.
Di contro, i mercatini dell’antiquariato e del vintage tendono ad avere pezzi già selezionati, a volte di vero pregio, ma dal costo decisamente maggiore.
Tutto dipende dal budget disponibile e dalla disponibilità a cercare tra le bancarelle.
Ai mercatini fisici si aggiungono quelli “virtuali”.
E-bay è come sempre una vera miniera d’oro soprattutto per i piccoli oggetti d’arredo.
Per il mobilio un po’ più grande, invece, tenete d’occhio il marketplace di Facebook: spesso si trovano begli oggetti a un prezzo davvero ridicolo, magari a pochi km da casa.
Infine, un ultimo suggerimento: tenete d’occhio i gruppi Facebook. In ogni grande città c’è un gruppo chiamato “te lo regalo se vieni a prenderlo” (il nome cambia da città a città, ma in genere è molto simile), dove le persone regalano oggetti e mobili usati a chi si prenota prima e va a ritirarli.
E ora… olio di gomito
Inutile dire che spesso è necessario intervenire con piccoli interventi di restauro: con una carteggiata e magari una nuova mano di mordente o di colore ridarete nuova vita a sedie, mobili e tavoli.
Con un minimo di fai da te è possibile trasformare gli oggetti e cambiarne la destinazione d’uso: un vecchio pallet può diventare un portaoggetti per il bagno, una sedia può essere trasformata in un originale comodino.
Come abbiamo detto, la fantasia è l’unico limite!
Qualche link di riferimento:
Gruppo di Verona “Te lo regalo se lo vieni a prendere”
https://www.facebook.com/teloregaloselovieniaprendereverona
Calendario dei mercatini dell’antiquariato a Verona e Provincia
https://www.agendaonline.it/mercatini-verona/
Pagina Facebook di Verona Antiquaria (Mercatino di San Zeno)
https://www.facebook.com/veronantiquaria/
Pinterest – Home Decor Ideas
https://www.pinterest.it/ideas/home-decor/935249274030/
