Carli Costruzioni
Acquisto case in classe A e B 2017 taglio Iva al 50%
Bonus casa in classe A e B: detrazione Iva 50% anche nel 2017
Grazie al decreto Milleproroghe sarà possibile anche nel 2017 ridurre al 50% l’Iva per l’acquisto di case che rispondono a criteri di alta efficienza energetica, come le abitazioni di Carli Costruzioni.È di fine febbraio la buona notizia che aspettavano tutti coloro che stanno per acquistare una casa: l’approvazione dell’emendamento al Milleproroghe consentirà infatti di estendere per tutto il 2017 (fino al 31 dicembre) la detrazione d’imposta del 50% sull’Iva pagata al costruttore a fronte della compravendita di un immobile in classe energetica A o B.
Quali requisiti servono per accedere alla detrazione IVA 50%?
ll decreto è valido esclusivamente per gli immobili ad alta prestazione energetica e che rientrano nelle classi A e B. Non tutti gli immobili acquistati potranno pertanto godere della detrazione, ma solo quelli costruiti secondo specifici requisiti in grado di migliorare l’efficienza energetica. La detrazione del 50% sarà ripartita in dieci quote annuali, e sarà calcolata sull’Iva relativa al corrispettivo pagato al costruttore.Si potrà richiedere la detrazione Iva del 50% solo per gli immobili acquistati entro il 31 dicembre 2017, e sarà riconosciuta anche per gli immobili che hanno subito una ristrutturazione totale.
La detrazione è valida anche per le seconde case?
La detrazione è valida non solo per le prime case, la cui Iva è fissata al 4%, ma anche per l’acquisto delle seconde case che vedono l’imposta sul valore aggiunto alzata al 10%, e favorire così la compravendita in classe energetica elevata anche per gli immobili che vengono utilizzati per brevi periodi durante l’anno.Quali differenze ci sono tra la prima e la seconda casa?
La differenza sostanziale riguarda proprio l’IVA. La detrazione sulla prima casa sarà pari al 2% sul prezzo di acquisto (ovvero la metà dell’IVA al 4%), che salirà al 5% per l’acquisto della seconda casa (ovvero la metà dell’IVA al 10%). La stessa detrazione è valida inoltre per le pertinenze collegate all’immobile, per le quali si ha diritto allo stesso credito IRPEF.Per ottenere il bonus IVA si dovrà inserire la voce di spesa per l’acquisto dell’immobile nel rigo E59 della sezione III C del Quadro E (Oneri e spese) presente sul 730.
Il bonus è disponibile anche per coloro che hanno fatto il rogito nel periodo compreso tra il 31 dicembre 2016 e il 20 febbraio 2017; non ci sarà quindi alcun salto, e la proroga è da intendersi per tutto l’anno 2017.
Una buona notizia anche per l'ambiente
la proroga è indicativa di un cambio di politica nei confronti dell’ambiente e, secondo l’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) si tratta di “uno degli strumenti più efficaci pensati per stimolare il mercato residenziale e coniugare risparmio e rilancio economico”, in grado di raggiungere due importanti obiettivi con un minimo aggravio per lo stato: la riduzione del 50% dell’iva per l’acquisto di casa ad alta efficienza energetica non rappresenta infatti solo un segnale di attenzione nei confronti delle tematiche ambientali, ma è anche un incentivo in grado di accorciare la disparità di trattamento tra chi compra case vecchie e poco efficienti rispetto a chi desidera acquistare in un mercato immobiliare attento alla qualità e al risparmio.