Acquisto casa in costruzione, dal 2018 maggiore tutela: ecco le nuove regole

Acquistare casa direttamente dal costruttore, è visto da molti cittadini come un'arma a doppio taglio. Da una parte l'innegabile vantaggio di poter comprare un immobile nuovo, di poter scegliere le finiture e avere - anche grazie alle agevolazioni fiscali di cui abbiamo parlato in articoli precedenti - un notevole vantaggio economico rispetto all'acquisto di un immobile usato.
Dall'altra, un'immobile di nuova costruzione presenta il vantaggio non indifferente di non mostrare brutte sorprese, e qualora qualche inconveniente si presentasse, si è tutelati dalla presenza della polizza assicurativa decennale postuma, ovvero quella particolare assicurazione obbligatoria per effetto del decreto 122/2005, che copre i danni, materiali e diretti, all’immobile, compresi i danni ai terzi, per i dieci anni successivi alla consegna.

Qual è, allora, il rovescio della medaglia?

In un decennio di crisi se ne sono viste di tutti i colori. Tra le ditte che fallivano perché non più in grado di sostenere i costi di gestione e imprese di dubbia moralità che approfittavano della situazione dichiarando fallimento dopo aver raccolto denaro da acquirenti speranzosi, acquistare casa da un costruttore sembrava esser diventato un rischio, più che un vantaggio.
Come al solito, è una anche una questione di etica del lavoro, oltre che di scelte. Carli Costruzioni è nel settore immobiliare da 25 anni, e di certo nessuno dei nostri acquirenti si è mai trovato nella situazione di dover reclamare qualcosa per cui aveva pagato e in diritto di avere: come noi, tante altre ditte di costruzione solide e oneste possono garantire che ciò che è venduto sulla carta, sarà consegnato chiavi in mano nei tempi stabiliti.

A vantaggio di tutto ciò, all'acquirente che decide di fidarsi di noi e della professionalità che abbiamo mostrato in 25 anni di costruzioni e di clienti soddisfatti, viene incontro un nuovo disegno legge, approvato lo scorso 11 ottobre 2017, che aggiunge un ulteriore livello di protezione all'acquisto per chi compra, e che in particolare dice: nel caso di acquisti sulla carta il preliminare dovrà essere stipulato con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal notaio, il quale dovrà verificare la consegna della fideiussione (al momento della firma del preliminare) e della polizza assicurativa postuma decennale (al momento del rogito).

In pratica, senza la consegna da parte della ditta costruttrice della fideiussione e della polizza assicurativa postuma decennale, non può essere portata a termine la compravendita e il cittadino che acquista è completamente protetto. Con buona pace di tutti, acquistare casa su carta è ora più sicuro che mai.

Acquisto casa in costruzione, dal 2018 maggiore tutela: ecco le nuove regole