Abitare a Pescantina, tra Verona e il Garda

Avete mai pensato di trasferirvi a Pescantina? Un centro antico, situato tra Verona e il lago di Garda, dotato di tutti i servizi necessari e con una cornice verdeggiante.

La città dista solo dodici chilometri; da Pescantina potete raggiungere facilmente la tangenziale Est e il lago, ma anche regalarvi piacevoli camminate lungo il fiume Adige, godere della bellezza senza tempo di un centro antico, fare spesa al mercato contadino “a km 0” il sabato mattina e godere di tutti i servizi, in un borgo comodo, che vanta antiche origini romane e si è sviluppato a stretto contatto con la natura e il suo fiume.  

Alcuni luoghi di interesse storico-culturale sono la antica pieve di San Michele, il Duomo di San Lorenzo, il Monumento degli ex internati e il piccolo Museo dell’Adige, dove riscoprire i mestieri di una volta.

Servizi e comodità a Pescantina

La cittadina di Pescantina oggi conta poco più di 17mila abitanti, confina con i comuni veronesi di Bussolengo, Pastrengo, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella e il capoluogo.  La sua vicinanza a Verona la rende particolarmente interessante, come pure il fatto di trovarsi immersa nella splendida Valpollicella.

Non mancano i servizi: dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di primo grado, le poste e gli sportelli bancari, i supermercati e il vicino ospedale di Bussolengo. Sempre a Bussolengo, per gli amanti dello shopping, si trova anche il centro commerciale Porte dell’Adige.

Ma Pescantina è anche “patria del relax” grazie alla presenza di due centri spa come il Centro Benessere Terme della Valpollicella e il parco termale Aquardens.

A contatto con la natura

Passeggiare lungo le rive del fiume Adige è un’esperienza piacevolmente rigenerante per chi ama il contatto con la natura e ha la buona abitudine di andare a camminare o a correre per tenersi in forma. Il percorso “Alzaia”, una decina di chilometri fattibili a piedi, a cavallo, in bici o in mountain-bike, sono il modo migliore per vivere la zona e scoprire le bellezze di questo suggestivo borgo d’origine romana, con una storia fortemente legata al suo fiume. Passeggiando per questi luoghi ci s’immerge nella cultura, nella tradizione agricola e artigianale e si ammirano edifici storici, ma più di tutti l’ambiente naturale che via via si fa più selvaggio, come nel boschetto di bamboo.

Non dimentichiamo che Pescantina fa parte della Valpolicella, un’area vinicola comprendente le Doc di Recioto e Valpolicella nonché la celebre produzione di Amarone della Valpolicella.

Vita familiare tranquilla

A Pescantina risiedono quasi settemila famiglie (per l’esattezza 6.978, stando ai dati del 2018), a testimoniare che il comune si presta ad accogliere nuclei familiari già costituiti o giovani coppie in cerca di un paese tranquillo e ben servito in cui costruire la propria famiglia.

Il comprensorio di Pescantina – sia il centro storico che le sue frazioni di Arcè, Balconi, Ospedaletto, Santa Lucia e Settimo – offre un contesto vivibile, “a misura d’uomo”, senza la frenesia, il traffico e lo smog della vita cittadina. Pur essendo la città di Verona a una decina di chilometri.

Anche l’incremento delle presenze turistiche, stimolato dalla nascita di vari B&B e agriturismi immersi nella natura, con il vantaggio di poter agilmente raggiungere il Garda, il Baldo e Verona, confermano il fascino di questa località, che ad agosto si veste a festa per la tradizionale Sagra di San Lorenzo, con gli stand gastronomici e lo spettacolo pirotecnico sull’Adige.
Pescantina potrebbe essere il luogo giusto per la vostra vita futura. Date un’occhiata alle nostre residenze, potreste trovare la casa dei vostri sogni proprio in Valpollicella.
 

Abitare a Pescantina, tra Verona e il Garda